Luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato dal 1880
Gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più evidenti sul pianeta e la NASA ha potuto confermarlo rivelando che luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato dal 1880.
I ricercatori del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA hanno condotto un’analisi di tutti i record e hanno stabilito che il 2023 continuerà a stabilire nuovi record di temperatura.
In questo modo, i dati mostrano che il settimo mese del 2023 è stato di 1,1 gradi Celsius più caldo rispetto alla media tra il 1951 e il 1980.
“I dati della NASA confermano ciò che hanno provato miliardi di persone in tutto il mondo: le temperature di luglio 2023 lo hanno reso il mese più caldo mai registrato”, ha affermato Bill Nelson, amministratore della NASA.
Secondo il funzionario, questo tipo di eventi è un chiaro esempio degli effetti del cambiamento climatico ed è un campanello d’allarme affinché l’umanità agisca prima che sia troppo tardi.
IL LUGLIO PIÙ CALDO DAL 1880
Alcune regioni del Sud America, del Nord America, del Nord Africa, dell’Europa e della Penisola Antartica hanno registrato notevoli aumenti della temperatura e persino alcune ondate di caldo.
Il mercurio dei termometri continua a segnare temperature record; allo stesso tempo milioni di persone sono state esposte a condizioni termiche estreme che hanno causato la morte di diversi cittadini.

In questo modo, quanto registrato a luglio dimostra che le attività umane continuano a guidare l’aumento dei gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale.
Tutto ciò ha fatto sì che luglio 2023 abbia battuto tutti i record ed è diventato il mese più caldo dal 1880. Inoltre, negli ultimi cinque anni sono stati registrati i cinque luglio più caldi della storia.
«Questo luglio non solo è stato più caldo di qualsiasi luglio precedente, è stato il mese più caldo mai registrato, che risale al 1880. La scienza è chiara, questo non è normale», ha detto Gavin Schmidt, direttore del GISS.